CORSO PRATICO AVANZATO PER L’IMPIANTO COCLEARE e PROTESI IMPIANTABILI, Casi standard e casi complessi

Il Corso si propone di perfezionare la disciplina mentale e la destrezza manuale necessarie per una corretta esecuzione della chirurgia dell’impianto cocleare e delle protesi impiantabili dell'orecchio medio approfondendo la conoscenza dei devices nelle loro peculiarità tecniche. Per lo Studium ORL F.Cocchini è questo il primo corso brandizzato di nuova impostazione; l’obiettivo è di abbracciare in successive edizioni a cadenza annuale, tutto il panorama di offerta di mercato. Verrà dato ampio spazio alle sessioni pratiche durante le quali i corsisti si potranno esercitare su preparati "fresh frozen". In questo modo sarà possibile riprodurre le procedure chirurgiche sia in casi "standard" sia in situazione di particolare difficoltà anatomica. Verrà seguita una sistematica di dissezione standardizzata, rigorosa e riproducibile che deriva dall’impostazione dei Corsi di dissezione dell'osso temporale che la nostra associazione organizza fin dal 1985. Il trattamento dei tessuti molli, l’alloggiamento del ricevitore-stimolatore, la microdissezione della mastoide, l’accesso alla cassa, la preparazione della F.R. e l’inserimento dell’array riprodurranno la tecnica chirurgica sul paziente ponendo particolare attenzione agli aspetti di anatomia topografica ed alla precisione di esecuzione. Gli esercizi dissettori saranno preceduti da esercizi in diretta con proiezione su monitor ed avverranno sotto controllo di una équipe di Tutors. I 10 corsisti per la prima sessione pratica saranno disposti a coppia su 5 postazioni dissettorie, ognuna munita di microscopio operatorio, di trousse di ferri microchirurgici, di aspiratore e di ototrapano otochirurgico di ultima generazione: ad ogni postazione verrà assegnata una estremità cefalica fresh frozen intatta della quale verranno sequenzialmente utilizzati entrambi i lati per le esercitazioni,. Il giorno seguente la seconda sessione pratica continuerà su rocche fresh frozen, una per ogni corsista, su 10 postazioni dissettorie individuali. La parte pratica sarà integrata da interventi chirurgici "in diretta". Gli operatori, particolarmente esperti nella chirurgia degli impianti, eseguiranno ed illustreranno nei particolari le procedure chirurgiche.

Domanda di iscrizione al corso

PROGRAMMA


Curatori

  • Stefano Nosengo
  • Alberto Tombolini
  • Eliana Cristofari

coordinatori

  • Federico Baricalla
  • Diego Di Lisi
  • Andrea Canale

SEDE corso

Istituto di Anatomia Umana, Università di Torino

Corso Massimo D'Azeglio 52 Torino (Torino)




Alloggio consigliato

Hotel Plaza

Via Petitti n 18 Torino (Torino)
TEL: 011 663 2424

E-MAIL: info@hotelplazatorino.com

   

LOGIN

Stefano Nosengo

Otorinolaringoiatra libero professionista. Pietra Ligure (SV)

Alberto Tombolini

Otorinolaringoiatra libero professionista. Sanremo (IM)

Eliana Cristofari

S.S.D. Audiovestibologia, Ospedale di circolo e Fondazione Macchi, Varese. Responsabile di sessione.

Federico Baricalla

SC ORL - Osp. S. Paolo SV, Segretario Studium ORL F. Cocchini

Diego Di Lisi

Serv. di audiologia e impianti cocleari Osp. Martini di Torino e ASL Città di Torino

Andrea Canale

S.C. ORL II audiologia-foniatria - Univ. di Torino