CORSO PRATICO DI ANATOMIA CHIRURGICA E DISSEZIONE SPERIMENTALE OTOLOGICA - I Livello

INTRODUZIONE AL 1°LIVELLO Il nostro programma didattico fin dal 1985 privilegia la parte pratica a quella teorica, si pone come primo obiettivo la perfetta padronanza dell’anatomia chirurgica dell’osso temporale e si articola in due corsi il primo propedeutico al secondo. Il corso di 1° livello, aperto ai primi 15 iscritti, si propone di far acquisire la destrezza manuale e la disciplina mentale necessarie per un corretto approccio alla microchirurgia otologica. Il corso è indirizzato al neofita di microchirurgia ORL e si articola in due sezioni costituite ciascuna da una serie di esercizi microdissettori di difficoltà crescente, nella prima sezione si utilizza per l’esecuzione degli esercizi pratici modelli biologici sperimentali di facile reperibilità, nella seconda viene utilizzato il modello sperimentale di osso temporale. La didattica, prevalentemente pratica, prevede numerosi esercizi formativi di micro dissezione e di training sull’osso temporale propedeutici alla microchirurgia dell’orecchio medio ed interno. Le esercitazioni si svolgono su tavoli dissettori personali. Ogni tavolo dispone di un microscopio operatorio, di una trousse di ferri microchirurgici, di un aspiratore chirurgico e di un ototrapano otologico di ultima generazione. L'esercizio dissettorio è preceduto da dimostrazioni video trasmesse ed avviene sotto controllo di una équipe di Tutors. L’Associazione Studium ORL F. Cocchini promuove il suo corso di 1° livello quale alfabetizzazione rivolta agli specializzandi di otorinolaringoiatria. Uniformando in tal modo il proprio target, intende dare ancor più forza a quello spirito di gruppo che caratterizza il Corso e che unisce il corpo docente ai discenti in un rapporto e collaborazione che per lo più dura oltre, nel tempo. Ad ogni partecipante viene consegnato il DVD ed il fascicolo illustranti le fasi della dissezione eseguita, necessario sussidio didattico per continuare presso le proprie sedi universitarie il training microchirurgico iniziato. Il Corso si conclude con la verifica teorico-pratica dell'apprendimento ed il rilascio di un attestato di profitto. I corsisti saranno invitati a compilare in anonimato la scheda di valutazione del Corso. La quota d’iscrizione di 850 euro + IVA include: il materiale didattico, le colazioni di lavoro, i coffee break ed il programma sociale comprensivo delle cene.

Domanda di iscrizione al corso

PROGRAMMA


Curatori

  • Stefano Nosengo
  • Alberto Tombolini
  • Federico Baricalla

coordinatori

  • Salvatore Ferlito

SEDE corso

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Polo Didattico “Attilio Basile”

Via S. Sofia, 87, Catania (Catania)




Alloggio consigliato

Hotel Borgo Verde

Via S. Nullo 5/R 95125 Catania (Catania)
TEL: 095.7141693
FAX: 095.7146471

   

LOGIN

Stefano Nosengo

Otorinolaringoiatra libero professionista. Pietra Ligure (SV)

Alberto Tombolini

Otorinolaringoiatra libero professionista. Sanremo (IM)

Federico Baricalla

SC ORL - Osp. S. Paolo SV, Segretario Studium ORL F. Cocchini

Salvatore Ferlito

Clinica ORL – Università di Catania. Responsabile di sessione.